- SKU: MDS00107
- ISBN: 9788898942985
- Pagine: 272
- Anno pubblicazione: 2020
€14,90 €14,15
La grande nevicata del millenovecentottantacinque che paralizza una città di mare e i sogni di una generazione al ritmo di una ruvida colonna sonora new wave; il movimento studentesco della Pantera e contro la prima Guerra del Golfo, all’ombra del murale di Keith Haring a Pisa; un viaggio a ritroso nel tempo sul Monte Amiata che si interseca con la Milano della new economy e l’attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre; il Golfo dei Poeti, le Cinque Terre e l’isola del Tino minacciati dal turismo selvaggio, la perdita dei valori di civiltà e accoglienza della società contemporanea. Quattro momenti storici, quattro eventi scatenanti in cui si dipanano le avventure del protagonista Edipo e la carrellata di personaggi di confine che ruotano attorno al suo sguardo trasognato. Romanzo corale, storico e contemporaneo, romanzo di formazione. Amicizia, amore, politica. Caduta e speranza. Una narrazione lunga quarant’anni che racconta come è cambiato il nostro Paese, quello che abbiamo smarrito e quello che siamo diventati.
Marco Ursano
Marco Ursano è nato alla Spezia il 3 maggio 1967. Giornalista e scrittore, ha pubblicato “L’amore romantico non muore mai” Coniglio Editore, Roma, 2005; “L’estate di Galantini (Spezia 2-Genoa 0)”, Edizioni Cinque Terre, La Spezia, 2008; “Giuseppe Di Vittorio alla Spezia”, edizioni Ediesse, Roma, 2010; “Verso il deserto”, Cut Up Edizioni, La Spezia-Roma, 2011; “Cronache dalla seconda guerra dell’Acqua”, Cut Up Edizioni, La Spezia-Roma, 2014; “Il mare capovolto” MdS Editore, Pisa, 2016. Nel 2007 è stato finalista del premio “Orme Gialle” di Pontedera, presieduto da Carlo Lucarelli, con il racconto “Andata e ritorno”; nel 2015 il suo racconto “Franco Serantini” è stato inserito nell’antologia “Vituperio delle genti” a cura di MdS Editore di Pisa.